top of page

Madre Maria degli Angeli

 al secolo Giuseppa Margherita Operti è nata a Torino il 16 novembre 1871 da mamma nobile, Adele baronessa Sinaglia e da papà Giacomo, alto funzionario delle dogane del Regno Unito d’Italia. Giuseppina – così verrà sempre chiamata in famiglia e in società – è cresciuta in un ambiente domestico culturale sano e profondamente cristiano, affettuoso, aperto alla politica e al sociale, soprattutto verso
i poveri e le persone umili.
Fu educata prima di tutto in famiglia poi, in età scolare,
negli ambienti religiosi torinesi del tempo.

giuseppina ragazza.jpg
giuseppina  5anni_edited.jpg

A proposito di educazione, Giuseppina racconta nei suoi diari e nella cronistoria, che alla domenica tutta la famiglia, insieme, andava a Messa: papà e mamma, Ernesto e io. È molto plastica, oggi, questa icona di una famiglia tutta intera che va a Messa insieme, ogni domenica. E il papà, uscito da Messa, portava tutti i suoi cari in pasticceria a gustare le specialità dell’arte bianca torinese, e intanto acquistava sempre un dolce, perché diceva: anche a tavola si deve vedere che è il giorno del Signore!

GO.png

L’educazione cristiana in famiglia è stata determinante per la formazione della personalità di Giuseppina, come lo è, del resto, per tutti i giovani, soprattutto quando si prospetta il tempo del discernimento professionale e vocazionale: l’educazione ricevuta in famiglia certamente incide sulle scelte per la vita, nella società e nella Chiesa. 

Oltre alla gioia della domenica, Giuseppina ricorda sempre volentieri nei suoi scritti la vita serena in famiglia: giochi, gare, passeggiate, escursioni, pellegrinaggi, letture piacevoli, visite gradite, ma anche il lavoro manuale guidato sapientemente dalla mamma che la orientava ad esso come educazione femminile e strumento di santificazione. 

Preghiera, gioia e lavoro sono i tre elementi che in famiglia hanno formato la futura Madre Maria degli Angeli e sono allo stesso tempo le caratteristiche dello stile di vita che voleva vedere in tutte le sue figlie, nella realizzazione della spiritualità e del carisma carmelitano teresiano che la Madre ha voluto imprimere nell’Istituto.

 

Non ancora quattordicenne, Giuseppina purtroppo dovette fare l’ esperienza di sorella morte: perse il fratello Ernesto appena ventenne e tre mesi dopo il papà che non riuscì a sopravvivere al dolore della morte del figlio.

 

Iniziò per lei un periodo impegnativo di vita accanto alla mamma: la accompagnava sempre nella cura e amministrazione dei possedimenti di Torino e di Marene dove risiedevano vastissimi terreni e beni immobili. La seguiva nei pellegrinaggi presso alcuni santuari del Piemonte e d’Italia, la aiutava nelle opere caritative e nella cura dei paramenti delle due parrocchie di Torino e di Marene.

Giuseppina Operti a 15 anni. Durante un pellegrinaggio al santuario della Madonna di Oropa, ebbe un primo approccio con il Carmelo attraverso la proposta di don Filippo, fatta alla mamma, di entrare nel Terz’Ordine Secolare carmelitano. Fu afferrata subito dalla ricchezza della spiritualità teresiana che diverrà la strada maestra della sua vita e delle due famiglie religiose da lei fondate: quella delle carmelitane di vita contemplativa-attiva e un monastero contemplativo claustrale. Il primo, quello delle “Suore Carmelitane di S. Teresa” viene fondato nella casa paterna di Marene il 6 luglio 1894.Giuseppina non voleva farsi suora di vita attiva, perché fin dalla sua entrata nell’Ordine Secolare Carmelitano sentì la chiamata del Signore alla vita claustrale, nella preghiera prolungata e nel silenzio del chiostro, ma finché era in vita la mamma, non poteva pensare di lasciarla sola. Perciò diede la sua prima risposta al Signore obbedendo ai Superiori ecclesiastici della diocesi: Arcivescovo, Segretario, Vicario della parrocchia di Marene, Direttore spirituale e altri sacerdoti amici di famiglia, che le chiedevano di aprire in Marene un orfanotrofio o educandato a vantaggio delle bambine bisognose, abbandonate e senza educazione.

formula-professione-mmda-1895.webp
15anni.jpg

Intanto però la gente del paese si dilettava a fare gossip – come si direbbe oggi – cioè a chiacchierare e a fare pronostici sul suo futuro invidiabile, ma non aveva capito che non c’era di fianco a lei un principe azzurro terreno e che il suo principe azzurro era un altro, che l’aveva già fidanzata a sé e la voleva sua sposa per sempre, ma come? Casa paterna della Famiglia Operti, sede della fondazione dell’Istituto in Marene (Cn). La futura fondatrice iniziò un dialogo serrato con il suo Signore, per capire cosa egli volesse e se doveva rispondere “sì” alla fondazione di un Istituto. Trascorse un tempo lungo di preghiera e di riflessione, chiedendosi anche perché fosse rimasta sola, unica erede di una grande ricchezza alla quale si era aggiunta quella della zia, damigella Margherita (una dei 17 fratelli e sorelle del papà), morta  improvvisamente. Dopo la tempesta e il turbamento arrivò la quiete, dopo il fuoco ci fu il mormorio di un vento leggero (1Re 19,12) e la Madre capì che doveva compiere questo grande gesto di carità nella Chiesa, rinunciando, almeno per il momento, alla realizzazione del suo più grande desiderio. E decise di mettersi docilmente nelle mani dei Superiori per essere strumento di edificazione di un nuovo tabernacolo nella Chiesa di Torino.

a033.jpg
quattro-eta-di-madre-m.d.angeli

Giuseppina era anche consapevole delle problematiche del tempo. A partire dal 1848 – quando il clima politico italiano ed europeo si fece più acceso, cominciarono le riforme e ci si avviò a grandi passi verso l’unificazione italiana – lo Stato sabaudo cominciò a prendersi a cuore il tema dell’educazione e dell’istruzione delle classi popolari, perché era un mezzo importantissimo per formare i futuri cittadini. La pubblica istruzione non fu più lasciata all’iniziativa dei Comuni ma divenne un servizio garantito e controllato centralmente dal Ministero della Pubblica Istruzione e lo Stato liberale e laico, guidato dall’efficientissimo Cavour, si preoccupò di togliere ai sacerdoti e ai religiosi il ruolo di primo piano assunto nel campo scolastico. Crebbe così una certa ostilità da parte dello Stato nei confronti delle istituzioni educative cristiane, ma ciò non impedì la loro proliferazione, anche nella seconda metà del secolo.

I Superiori ecclesiastici sperimentavano infatti che vi era una “fascia” educativa della quale lo Stato non era ancora in grado di occuparsi: le orfane, le ragazze e i giovani mandati in città a guadagnarsi il pane, i figli in età prescolare delle famiglie di condizione più misera, per i quali vennero aperti numerosi “asili” dove venivano accuditi mentre le mamme si recavano al lavoro.

15anni_altra.jpg

A questi “ultimi” pensavano le famiglie religiose (a partire dai più conosciuti Salesiani di Don Bosco fino alla nostra piccola Congregazione), che sorsero numerose proprio per dare una risposta di carità a tante necessità, sofferenze e povertà cui diversamente nessuno avrebbe badato. Giuseppina allora iniziò, insieme alla mamma, l’opera delle orfanelle, dedicando l’Istituzione a San Giuseppe, figura S. Teresa di Gesù con la Madonna e S. Giuseppe: S. Teresa di Gesù Riformatrice del Carmelo, a cui Madre Maria degli Angeli si è ispirata nella fondazione della sua Congregazione di vita apostolica-contemplativa. tanto cara al Carmelo secondo l’esperienza di S. Teresa di Gesù. Non mancarono difficoltà, preoccupazioni, sconforti, malattia e anche la morte di una bambina del collegio, calunnie della gente di Marene che gettava discredito e disistima sull’opera della Madre e dell’Istituto. Ma insieme a questo cammino di croce, diciamo… con il concime della prova e della sofferenza nascono, crescono e fioriscono opere nuove: l’Istituto allarga gli orizzonti e i pioli della sua tenda. La Madre è obbligata a correre di qua e di là per far fronte a tutto, mentre il suo cuore desidera silenzio, nascondimento e preghiera, perciò continua a ripete dentro di sé: Signore, cosa devo fare? E il Signore le faceva capire che quello che sta facendo era la sua volontà, era ciò che egli voleva, e che il suo chiostro doveva essere il suo cuore.

Anche la mamma, che già l’aveva seguita fedelmente nell’opera della fondazione dell’Istituto per le orfanelle, si consacra a Dio. È particolarissimo il rapporto che intercorre tra le due: la mamma chiama Madre la figlia; la figlia chiama sorella la mamma. Certamente è stato un rapporto rispettoso, sereno, anche utile per le capacità amministrative e domestiche non comuni della mamma, ma sarà stato anche un impegnativo esercizio di ascesi, di autocontrollo e di mortificazioni del cuore, per la scelta che avevano fatto di essere ciascuna di Dio solo, e per l’esempio che dovevano dare alla comunità, di distacco dalle cose terrene.

Furono anni molto belli, ricchi di iniziative, di preghiera, di sacrifici per la crescita dell’Istituto. Ma la mamma, che nel giorno della professione aveva ricevuto il nome di Sr. Maria Giuseppina di S. Teresa, morì il 18 ottobre 1904. Il Signore raccoglie un primo frutto prezioso mentre l’Istituto si va ingrandendo. Infatti moriva proprio a Torino dove tre giorni dopo si inaugurava una grande scuola con annesse opere parrocchiali, in Via Principi d’Acaja.

Moriva santamente ringraziando il Signore per tutto ciò che nella sua vita da Lui aveva ricevuto.

foto ritratto.jpg

Intanto la vita continua e il 3 maggio 1905 viene convocato a Torino il primo Capitolo Generale, durante il quale Madre Maria degli Angeli rinuncia alla nomina di priora a vita e di ogni altra carica. Ottiene di entrare in noviziato per “insegnare con i fatti ciò che aveva tentato di inculcare con i consigli”, leggiamo nella cronistoria della Congregazione. Durante il ritiro nel noviziato, sempre più convinta di aver terminato il suo compito di fondatrice, Madre Maria degli Angeli sente riemergere in sé l’antico e mai sopito desiderio di abbracciare la vita contemplativa claustrale. Ne parla con i superiori i quali, vedendo la Congregazione in mani solide e avendo intuito il significato della sua rinuncia a priora, ritengono di non doversi più opporre a ciò che sembrava disegno di Dio. Il 26 agosto 1905, Madre Maria degli Angeli entra nel monastero carmelitano di Moncalieri (To), fondato dalla sua omonima, la Beata Maria degli Angeli (1661-1717).

Dopo pochi mesi tuttavia è costretta a uscire a causa della fragilissima salute. Ritornata nella Congregazione, tra la gioia più grande delle sue figlie, viene nominata Superiora Generale, compito che Madre Maria degli Angeli accetta unicamente per guidare le sue Suore verso la santità. Ma la vita della Congregazione è tutt’altro che tranquilla: diverse suore chiedono di entrare nella clausura di Moncalieri. Si pone quindi il problema: che cosa vuole il Signore? La Congregazione è destinata a incrementare i monasteri di clausura? Dopo tanta preghiera, sondaggi, visita della Madre nelle comunità, si fa strada la soluzione della divisione dell’Istituto in due rami. Questa soluzione era stata ventilata anche durante la visita apostolica di Mons. Mauro M. Serafini, Segretario della Sacra Congregazione dei Religiosi che, pur costatando il fervore spirituale della Congregazione, sosteneva che sarebbe andato tutto bene finché ci fosse stata la presenza della Fondatrice, ma che l’orientamento di alcune per la vita claustrale e di altre per la vita attiva, avrebbe creato incomprensioni e crisi vocazionali. Perciò nel dicembre 1909 avvenne lo smembramento in «due rami uscenti da una stessa radice, due ruscelli che scaturiscono da una medesima sorgente» (Dalla Lettera circolare della Madre: 1 maggio 1908).

MMdA-vetrata-monastero.jpg

La Madre fondò a Marene un nuovo monastero di clausura sotto la giurisdizione dell’Arcivescovo della diocesi di Torino, Agostino Richelmy, mentre un gruppetto di una quarantina di sue religiose, avendo optato per la vita attiva, si costituivano in comunità sotto la direzione di Madre Giuseppa Vittoria della Madonna delle Grazie e, subito dopo, sotto l’autorità di Madre Teresa di Gesù, che possiamo considerare alcun dubbio, Confondatrice, con Madre Maria degli Angeli e la sua mamma.Cascine Vica: Grata del coro del monastero verso il presbiterio della Chiesa esterna. Particolare del tabernacolo. A questo punto prendono forma due vite parallele originate dalla stessa Madre, che attingono entrambe alla stessa sorgente, il Carmelo con la sua spiritualità teresiana fondata sull’orazione e sul massimo comandamento: la carità verso Dio e verso il prossimo.

ilsognodidio.webp

Mentre Madre Maria degli Angeli realizza finalmente la sua vocazione claustrale con 22 sorelle che la seguono, l’Istituto, pur sentendo la mancanza fisica della Madre, saggia e carismatica, come un bimbo appena svezzato (Sl 131) inizia a camminare, reggendosi da solo su una nuova strada di sabbie mobili. Ma il Signore, dall’alto, veglia sulle sue spose carmelitane e le conduce verso nuovi traguardi che segnano l’identificazione piena del proprio carisma attivo-contemplativo. Chiesa parrocchiale di Marene in cui Madre Maria degli Angeli ha emesso la prima professione religiosa e dove ora riposa nella cappella dedicata alla Vergine Maria del Monte Carmelo.

Nel 1914 infatti, vengono riconosciute le Costituzioni dall’Ordinario diocesano; nel 1934 l’Istituto diventa di Diritto pontificio e nel 1941 la Congregazione per la vita consacrata riconosce definitivamente le Costituzioni. Il piccolo ramoscello, nato dall’iniziativa di Dio accolta da Madre Maria degli Angeli, ora allunga i suoi rami, mette foglie e raccoglie frutti: oggi l’Istituto è presente in Italia, in Madagascar, nella Repubblica Centrafricana e in Romania.Fin qui abbiamo parlato della vita di Madre Maria degli Angeli e della sua spiritualità carmelitano-teresiana. Concludiamo questa prima parte ricordando che la Serva di Dio fa ritorno alla Casa del Padre il 7 ottobre 1949 dopo 40 anni di vita claustrale.

MMdA-anziana.jpg
bottom of page